Skip to content

ALESTE Barolo 2019

 

Note di degustazione

Il Barolo Aleste 2019 evidenzia il carattere del privilegiato sito della collina dei Cannubi: in un anno più fresco come il 2019, esso esibisce più generosità ed espansività di quanto ci si aspetterebbe normalmente.

 

Il caldo e basso sito dei Cannubi ha conferito a questo giovane vino corpo e sostanza, pur conservando la solennità e la capacità di invecchiamento tipiche delle annate più fresche.

 

Al naso è ancora chiuso, ma emana già note di rosa, violetta, frutti neri e spezie.

 

Al palato il vino è ancora in una fase un po' grezza, ma qualche anno di pazienza ricompenserà il collezionista con un vino di eleganza e potenza fuori dal comune, caratteristiche distintive dei prodotti della collina dei Cannubi. Al palato si apprezzano sapori di frutti di bosco, liquirizia e spezie, con note di rose, catrame e minerali.

 

L'annata 2019 ci ha regalato dei "classici moderni" di cui il Barolo Aleste 2019 è un’ottimo esempio.

 

Punteggi per l´annata 2019
Jeb Dunnuck 97 points 
Gambero Rosso 2 bicchieri rossi 
Gardini Notes 99 points 
Kerin O'Keefe 98 points
Livets Godet 96 points 
James Suckling 95 points 
Vinous 97 points
Wine Enthusiast 97 points  
 

 

Download scheda

 

Andamento dell'annata 2019

L’umido e il lungo inverno insieme ad una precoce primavera hanno riportato nel terreno una buona idratazione. La ripresa del ciclo vegetativo è avvenuta nella norma, portando il germogliamento a fine marzo. Il vero caldo è arrivato solo dopo la fioritura, piuttosto verso la fine di giugno, protraendosi per almeno 10 giorni, aiutando così la formazione degli acini

 

Il resto del ciclo vegetativo è stato più freddo del normale, fatta eccezione per 10 giorni di caldo moderato appena prima dell'invaiatura. Piogge intermittenti durante l'estate hanno rinfrescato le viti e la sottovegetazione.

 

Il forte acquazzone del 5 settembre ha rovesciato grandine su alcune aree di Barolo e Barbaresco. Fortunatamente, nessuno dei nostri vigneti è stato colpito.

 

Dal 6 settembre in avanti le condizioni sono state perfette per tutto il resto del periodo di vendemmia, con giornate calde e secche e notti rinfrescanti.

 

 

Le operazioni di vendemmia si sono svolte il 12 ottobre.

 

 

Annata

 

sibi et paucis

powered by webEdition CMS